Tour dei 5 colori
Il Tour dei 5 Colori vuole portare il progetto 5 colori in giro per l’Italia.
Con il sostegno dei GAL di ogni regione organizzeremo eventi e tante attività: convegni medici, workshop, spettacoli e momenti di intrattenimento, in cui il cibo sarà il filo conduttore non solo per parlare di sana alimentazione, ma anche per promuovere i prodotti agroalimentari locali e il territorio.

Il modello alimentare mediterraneo è il modello più salutare non solo per le persone ma soprattutto per l’ambiente.
Negli ultimi anni i nuovi stili di vita e l’attenzione del consumatore è sempre più pressante verso l’autenticità dei prodotti e il Made in Italy, in quanto c’è molta più consapevolezza della relazione tra nutrizione e salute.
Il modello mediterraneo promuove una maggiore consapevolezza alimentare e un legame col territorio, la conoscenza della stagionalità, biodiversità e naturalitàdegli alimenti.
La dieta mediterranea prevede il consumo degli alimenti rispettando la stagionalità degli stessi, rispettando il territorio e la biodiversità, prevede il consumo di alimenti integrali e freschi, poco trasformati.
Inoltre, l’assunzione di cibi freschi e integrali permette una maggiore disponibilità e utilizzo di micronutrienti e antiossidanti.

In virtù di quanto detto, i protagonisti del Tour dei 5 Colori saranno proprio i produttori delle aziende locali delle Regioni Italiane, per la promozione dei prodotti locali, del Made in Italy e di prodotti a km0 ma soprattutto per la valorizzazione delle produzioni enogastronomiche tradizionali delle Regioni Italiana.
Questa iniziativa si pone in sinergia e in continuità con “Dammi il 5”, un progetto dedicato all’educazione alimentare nelle scuole, proprio per questo gli eventi del Tour dei 5 Colori vede come protagonisti la popolazione del luogo ma anche le scuole.
Presenteremo il progetto “Dammi il 5” nelle scuole di ogni comune della Regione per poter portare avanti durante l’anno scolastico tutto il percorso di educazione alimentare.
Il Tour dei 5 colori gode del supporto scientifico della Società Italiana di Pediatria e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.