Progetto Scuole
Questi sono i 3 pilastri del “Metodo Dammi il 5”, un percorso di educazione alimentare pensato per i bambini e i loro genitori.
Scopri in cosa consiste il programma!
Scopri gli istituti coinvolti.
METODO

Prepariamo un percorso di educazione alimentare universale!
LA NOVITÀ: la novità sarà l’elemento stimolante che metteremo al centro dell’esperienza ed è ciò che consente di EMULARE, CREARE e QUINDI IMPARARE divertendosi.
Creeremo un Team di nutrizioniste che, dopo aver frequentato i workshop coordinati dal nostro tavolo scientifico, riusciranno ad utilizzare con i bambini un linguaggio esplorativo/emozionale/stimolante.
IL LINGUAGGIO: Un linguaggio che dovrà diventare per loro uno stimolo per provare nuovi gusti, assaggiare alimenti mai provati e da loro stessi odiati. Un linguaggio semplice ma accattivante che metterà il bambino al centro del progetto e lo renderà protagonista.
In questo modo sarà lui stesso a creare altri stimoli da trasmettere ai suoi amici e gli amici ad altri amici ancora.
Stimolare la curiosità del “gusto” e arrivare alla consapevolezza del piacere attraverso un processo che diventerà uguale per tutte le scuole ma indirizzato in classe diverse e con target diversi.
L’importanza di una sana e corretta alimentazione e dello sport verranno apprese dai bambini attraverso una metodologia educativa di tipo trasversale. Uno stile di vita sano entrerà all’interno delle materie scolastiche “in punta di piedi” ma in maniera intensa ed efficace.
Gli insegnanti saranno liberi di scegliere le tempistiche che ben sposano il loro programma per inserire tale progetto ma, allo stesso tempo, saranno sostenuti da una apposita formazione sia orale che scritta; informazioni che creeranno un vademecum a cui potranno fare riferimento.
PROGRAMMA

COSA FAREMO: Il Team dei D5 (Nutrizionista, Educatrice e Psicologa) incontrerà ogni settimana dal mese di novembre per circa un’ora e mezza le classi per affrontare insieme il percorso di educazione alimentare e per stimolare i bambini nel loro sviluppo cognitivo.
La Nutrizionista svolgerà laboratori sul gusto, giochi di movimento ed eseguirà i vari giochi che saranno descritti sulla guida in modo che il bambino possa riprodurlo anche a casa con la mamma. L’Educatrice svolgerà con il bambino i compiti assegnati per il giorno dopo.
COSA FARANNO : Cosa faranno le docenti? Alle docenti verrà consegnato un kit completo (guida sulla frutta e sulla verdura, guida sulla Dieta mediterranea, i cartoni animati, la sigla) e ai bambini un libro di avventura dei Di5 e inizieranno le attività legate al progetto.
NON SOLO I BAMBINI: Infatti dal mese di marzo verranno coinvolti anche i GENITORI ai quali verrà regalato una guida sulla Dieta Mediterranea e sull’importanza di una corretta alimentazione.
Quindi le attività di educazione alimentare seguiranno un percorso parallelo: